Rumori in auto: primo contatto con un probabile problema.
Proviamo a capire cosa fare se si sente un rumore anomalo durante la guida della nostra macchina. La prima attività è quella di effettuare una serie di test semplici e comuni allo scopo di capire quale parte meccanica genera il rumore e, possibilmente, quale componente di essa.
Fermiamo la macchina e ascoltiamo.
Proviamo anche ad accelerare da fermo per sentirli ..
I rumori sono ancora presenti ? Salta al prossimo capitolo qui parliamo di problemi legati alle parti sollecitate quando la macchina è in movimento.
Dicevamo, se non senti più alcun rumore sospetto, possiamo escludere il motore e concentrarci sulle ruote, sullo sterzo, sui freni e sulla trasmissione.
Continuiamo ad indagare. Adesso puoi effettuare altri semplici test di autodiagnosi sei pronto?
Prova a capire se i rumori aumentano all’aumentare della velocità.
Se si le cause più probabili sono problemi alle gomme ovalizzate. Oppure ai cuscinetti delle ruote o alle pastiglie dei freni e all’impianto frenante in generale.
Se il rumore si accentua quando sterzi, il problema, probabilmente, è causato dal differenziale, forse vi è poco liquido.
Prova a capire se il rumore, presente mentre sei in movimento, è legato al numero di giri del motore ..
Se si dobbiamo indagare sulla trasmissione e sul cambio.
Comunque devi riferire questa tua autodiagnosi subito a un meccanico tra noi di fiducia specializzati nel farti evitare altri danni e a risolvere il problema.
Rumori da fermo: Tintinnii dentro l’abitacolo.
Se il rumore assomiglia a una vibrazione di una rondella o di un dado che vibra dentro l’abitacolo, probabilmente si è staccato qualcosa, un gancio o un morsetto. Forse sfregano delle plastiche nel cruscotto, controlla le guarnizioni del parabrezza .
In questi casi prova a spruzzare piccolissime dosi di silicone spray dove pensi che venga generato il rumore e verifica se risolto.
Anche in questo caso se non risolvi pigia sull’apposito tasto in fondo pagina per una consulenza gratuita.
Rumori da fermo: Cigolii nel motore.
Apri il cofano del motore e guarda con attenzione. Forse il rumore nasce dalla zona della cinghia ? In questo caso intervieni subito! E’ importante.
Se il rumore nasce in una parte imprecisata del motore può essere legato al logorio di pulegge o altri organi interni.
Ritorna dentro l’abitacolo e ascolta se il rumore è localizzato sotto i sedili o sul pianale.
In questo caso il rumore probabilmente proviene dalla trasmissione non più equilibrata.
Devi fermarti !
Rumori da fermo: ticchetii nel motore.
Un certo ticchettio a freddo è in genere naturale. Se l’auto è già a temperatura verifica il livello dell’olio nel motore. Se questo intervento non da soluzioni, devi fare fare un check all’autofficina. forse sarà un problema di regolazione o di punterie .. lasciaci fare..
Rumori legati al movimento della vettura: stridii
Questi problemi sono localizzati nel comparto sterzo, gomme, freni.
Se il rumore è accompagnato ad una vibrazione dello sterzo, bisogna controllare lo stato dei pneumatici.
Se il rumore si sente durante le frenate, vanno controllate le pastiglie dei freni e i dischi.
Attenzione con i freni a tamburo nelle giornate di pioggia, se nelle strade vi sono pozzanghere, è possibile che l’impianto frenante prenda acqua. In questi casi bisogna solo attendere che il comparto freni si asciughi un po’ per tornare alla normalità.
Perchè questi consigli?
Siamo un team di autofficine che Non vogliono più essere viste come coloro che risolvono solo i tuoi problemi, ma anche come professionisti che si impegnano nella formazione e che sanno accompagnare, istruire ed educare gli automobilisti nel processo di acquisto e assistenza del miglior prodotto e del miglior servizio a prezzi certificati.