condizionatore

Il caldo si avvicina. E’ tempo di manutenzione (verificando la propria preparazione per  il  fai da te).

L’aria condizionata in auto è una bella comodità. Ma, oltre ciò, si trascura che non avere stati di disagio in macchina, dovuti anche al caldo, migliora sensibilmente la concentrazione alla guida e la sicurezza di tutti.

Preparando il nostro articolo  nel nostro team ci siamo interrogati su come bilanciare la tendenza diffusa al fai da te e la nostra esperienza di Autoriparatori che quotidianamente vedono automobilisti con filtri   o altri ricambi , magari comprati su internet non adatti alla loro macchina o alle loro abilità.
Fin qui  poco male. Siamo consulenti e fidati interlocutori prima che venditori di servizi. Dare serenità è il nostro lavoro. 
Il vero problema  nasce quando la manutenzione-riparazione viene effettuata con il fai da te e non é ben fatta  o a regola d’arte. L’impianto refrigerante viene sanificato? Il gas è quello giusto?  avete controllato la pressione e se ci sono perdite?. 

In base alle nostre esperienze da “pronto soccorso”, il nostro consiglio é di  valutare bene il da farsi, prima di iniziare che questo e altri interventi che non sono facili e che hanno bisogno di strumentazioni professionali

Detto questo il nostro contributo al vostro lavoro!.

Iniziate dallo schema tecnico! 

Un buon schema tecnico del circuito di condizionamento della vostra auto vi aiuterebbe moltissimo nel fare i giusti passi per manutenere l’aria condizionata.

Volete Averlo qualunque sia la vostra autovettura?

Allora fate così:

1- Mettete un Like alla nostra pagina Facebook (per incoraggiarci)

2- Scrivete sul nostro forum dedicato ai montaggi e alle riparazioni indicando la marca dell’autovettura, il modello, l’anno di costruzione.

Fatto questo, sarà nostra cura inviarvi copia delle parti per  valutare la complessità dell’intervento.

In foto: Impianto di condizionamento Audi A4 (8E) 5porte 1595cc

Il nostro frigorifero con ruote

Il sistema refrigerante della nostra auto usa lo stesso principio di qualsiasi altro sistema refrigerante moderno. All’interno di una serpentina viene compresso o decompresso un apposito gas. Il cambiamento di pressione causa il cambiamento di stato da liquido a vapore del medesimo gas. Questo cambiamento di stato se da liquido a gassoso richiede energia.
L’energia , sotto forma di calore viene ceduta da un radiatore dove circola l’aria proveniente dal nostro abitacolo. Per questo principio l’aria stessa risulta più fredda e pronta per essere “pulita e filtrata” e restituita a noi e ai nostri passeggeri.

Due fattori rendono necessaria una periodica pulizia e sostituzione di filtri e parti.

l’inquinamento e i batteri.

Inquinamento e filtri

 Le polveri sottili sono formate da fumo, polvere e aerosol (microgocce costituite da particelle solide e liquide) che rimangono sospese nell’aria. I filtri le trattengono e fanno in modo che l’ambiente della nostra auto sia sano. Chiaramente, come le mascherine che abbiamo imparato ad indossare, essi vanno sostituiti almeno una volta ogni anno

L’ ambiente ideale per funghi e batteri

Dicevamo che nell’evaporatore avviene un processo fisico di cambio di stato del liquido di raffreddamento dell’aria condizionata. Questo fenomeno “ruba” calore all’aria  che proviene dal nostro abitacolo e circola dentro un apposito radiatore. Essa quindi viene filtrata e torna in esso raffreddata. 

Questo fenomeno genera anche molta condensa e acqua che normalmente defluisce fuori dall’ impianto di condizionamento tramite apposite vie di scolo.

Parte di essa però rimane  presente e diviene  l’habitat ideale per funghi e batteri nocivi per la nostra salute.
Nei tutorial presenti in rete per il  fai da te si legge che basta spruzzare un igienizzante nelle bocchette dell’abitacolo per l’aria per ottenere una igienizzazione del proprio impianto. 
Noi sosteniamo che ciò può non essere sufficiente. L’evaporatore va pulito con attenzione e igienizzato direttamente a contatto con i prodotti predisposti e certificati nelle mani dei dottori della vostra auto. La saluta è una cosa seria ..state attenti.

Cosa va fatto:

Sostituzione del filtro;
Pulizia dell’evaporatore;
Controllo della pressione;
Controllo dell’usura  del motore;

Controllo dell’usura delle cinghie.

Vuoi ricevereun preventivo personalizzato? Compila il form per la richiesta di un preventivo! siamo a tua disposizione !

Newsletter

Richiedi preventivo

Partecipa al nostro forum.

Sei un esperto o un amatore facci conoscere la tua opinione.
Partecipa attivamente al nostro forum.

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

Esperto risponde.

Sei alla ricerca di un consiglio? scrivici il nostro staff è sempre pronto a darti un suggerimento.

Affidati agli esperti del settore.